Chiavenna

Infopoint Chiavenna

23022 - Chiavenna (SO) Piazza Caduti della libertà, 3
T 0343 37485
F 0343 37361

Da lunedì a venerdì: 9:00-12:40 e 14:00-18:00
Sabato: 9:00-12:40 e 14-18:50
Domenica: chiuso


 






consorzioturistico@valchiavenna.com
www.valchiavenna.com

Madesimo

Infopoint Madesimo

23022 - Madesimo (SO) Via alle Scuole
T 0343 53015

Lunedi-sabato: 9.00-12.30 / 15.00-18.00.
Domenica 9.00-12.00
Mercoledì disponibilità solo telefonica e email




Da lunedì 8 aprile
Lunedì, martedì, giovedì, venerdì, sabato: 9:00-12:30 e 15:00-18:00
Mercoledì: ufficio chiuso ma reperibili telefonicamente e via e-mail
Domenica e festivi: 9:00-12:00 


 


 

 

 



info@madesimo.eu
www.madesimo.eu

Campodolcino

Infopoint Campodolcino

23022 - Campodolcino (SO) Via D.R. Ballerini, 2
T 0343 50611

Lunedi, mercoledi e domenica: 9-12.30 
Venerdì: 15.00-18.00
Sabato: 9-12.30, 15.00-18.00
Martedì e giovedì: chiuso



 
 


campodolcino@valtellina.it
www.campodolcino.eu

Home    Cosa fare   Cultura

Santuario della Madonna di Loreto

Il santuario della Madonna di Loreto, sorto a Chiavenna nel 1618, è uno dei primi con questa dedicazione in Lombardia, e si rifà alla Santa Casa di Loreto presso Recanati, in provincia di Ancona, giunta nel 1294 da Tersatto, oggi quartiere della città di Fiume in Croazia. Lì era arrivata tre anni prima da Nazareth, dov’era minacciata dai musulmani. La si vorrebbe trasportata dagli angeli, ma oggi si ritiene che sia giunta dalla Palestina via mare a cura di una famiglia Angeli.

Fu il 12 marzo 1618 che la vicinanza di Dragonera, che poi si chiamerà Loreto, decise di costruire una chiesetta sul pendio a vigneto delle Alpi Retiche. Il 27 seguente l’arciprete Giovan Pietro Paravicini pose la prima pietra e il 5 luglio benedisse la chiesetta, dopo averle donato la statua in legno intagliato e dipinto eseguita a Milano. L’edificio originario ha le stesse dimensioni della Santa Casa, dove abitò la Sacra Famiglia, conservata nel santuario marchigiano.
 
Erano tempi difficili per la Valchiavenna e in particolare per la Bregaglia italiana, una delle tre valli minori che la costituiscono. Infatti il 4 settembre di quello stesso anno una frana del monte seppellì il centro di Piuro, pochi chilometri più a est, con il suo migliaio di abitanti. Tuttavia la generosità di privati permise l’ampliamento della chiesa originaria, con l’aggiunta nel 1625 di una cappella a destra. Una decina di anni dopo un’altra cappella simmetrica affiancava quest’ultima. Una scalinata centrale saliva in facciata. Fino alla fine del secolo si lavorò ad allungare le due cappelle laterali e ad aggiungere una nuova area davanti alla Santa Casa, chiudendo l’area con una facciata dotata di tre porte. Sulla sinistra si innalzò uno snello campanile, che fu accompagnato da un altro simmetrico solo nella seconda metà del secolo seguente. Iniziò anche la costruzione della balconata, che fu completata nel 1730. 
 
Nella Santa Casa, dove si notano ancora oggi i pollici delle porte che la chiudevano quando non era inglobata in una chiesa più ampia, l’altare attuale in radica di noce, che ospita nella nicchia la statua seicentesca della Madonna con bambino, è opera di fine seicento di frate Giuseppe da Molteno e arrivò qui dalla chiesa di San Giuseppe, annessa al convento dei Cappuccini di Chiavenna, soppresso, come molti altri, da un decreto di Napoleone.
Un altro altare è addossato all’esterno della parete di chiusura della Santa Casa con un grande olio su tela, raffigurante l’Annunciazione, opera di Giacomo Guglielmetti di Mendrisio (1716). Allo stesso autore si devono le 16 tele con episodi della vita della Madonna, commissionate da varie famiglie del luogo e oggi appese lungo le pareti della chiesa esteriore.
 
L’altare attuale in marmo fu eseguito nel 1797 da Gabriele Longhi di Viggiù, mentre la balaustra che delimita il rettangolo del presbiterio e il suo pavimento si devono a Pietro Pirelli di Varenna (1892).
Le due eleganti acquasantiere in pietra ollare, poste ai lati dell’ingresso principale, sono datate 1769 e 1779.
Nella cappella di sinistra l’altare in legno dipinto del 1722 proviene dalla chiesetta di Santa Rosalia, costruita durante la peste del 1629-30 in Oltremera a Chiavenna e soppressa nel 1939. La pala a olio su tela raffigura la santa tra gli appestati, devozione importata da emigranti locali per lavoro a Palermo.
Nella cappella di destra è esposto un grande Crocifisso seicentesco in legno, proveniente dalla chiesa di San Pietro, annessa al convento delle suore agostiniane, anch’esso soppresso da Napoleone nel 1810.
Sulla destra è esposta una statua in legno intagliato di Madonna, già nella nicchia esterna al centro della facciata. In origine poteva essere una Addolorata o addirittura una Maddalena o una pia donna.
Tra gli altri quadri esposti nella navata sinistra, di epoca settecentesca, si segnalano quello con il trasporto della santa Casa e, anche per la sua importanza storica, l’ex voto su tela dei primi decenni, dove la chiesa compare ancora con un solo campanile. È un’altra opera da assegnare al Guglielmetti. 
 
Provengono dalla chiesa di Loreto alcune opere, oggi esposte presso il Tesoro della collegiata di Chiavenna: una croce seicentesca, donata dagli emigranti a Venezia e due pregevoli oli su tela: Madonna con bambino tra i santi Giovanni Battista e Giuseppe, acquistato nel 1627 per 35 ducatoni e Incoronazione della Madonna dalla Trinità tra i santi Rocco, Sebastiano, Carlo Borromeo e Antonio abate, attribuito ai fratelli Giovan Battista e Giovan Paolo Recchi di Como. Nell’angolo destro in basso sono ritratti i committenti: Giorgio Scelter e la moglie Maria Pestalozzi a Selder. 

Approfondimenti e immagini: www.valchiavenna.com/prospetti/santuarioloreto.pdf


Contatti utili

Per informazioni:
Consorzio Turistico Valchiavenna
Tel +39 0343 37485
consorzioturistico@valchiavenna.com
 
 
 




In primo piano: proposte, eventi e curiosità

Webcam live






© 2024 Consorzio per la promozione turistica della Valchiavenna
www.valchiavenna.com - www.madesimo.com - www.campodolcino.eu
Valchiavenna Turismo Facebook
P.Iva e C.F. 00738460146 - Reg. Impr. SO 7923/1998 R.E.A. 56245


Informazioni ex art. 1, comma 125, della legge 4 agosto 2017 n. 124
Relativamente agli aiuti di Stato e aiuti de Minimis, si rimanda a quanto contenuto nel
“Registro nazionale degli aiuti di Stato” di cui all’articolo 52 L. 234/2012 (www.rna.gov.it).

ALLOGGI

Offerte speciali
Hotels
Bed and Breakfast
Agriturismi
Residence
Ostelli
Campeggi
Rifugi
Appartamenti

COSA FARE

La Valchiavenna in inverno
Itinerari
Cultura
Sport e attività
Eventi
Curiosità
Da non perdere
Benessere
Shopping

GASTRONOMIA E TRADIZIONI

Ristorazione
Tradizioni e artigianato
Prodotti tipici
Vini e cantine

INFORMAZIONI

Muoversi
Download prospetti
Valchiavenna Vacanze
Associati
Iscrizione alla newsletter
Privacy



Meteo

Webcam

Fotografie

Wallpaper

Video