Chiavenna

Infopoint Chiavenna

23022 - Chiavenna (SO) Piazza Caduti della libertà, 3
T 0343 37485
F 0343 37361

Da lunedì a venerdì: 9:00-12:40 e 14:00-18:00
Sabato: 9:00-12:40 e 14-18:50
Domenica: 10-12 e 14.30-18


 






consorzioturistico@valchiavenna.com
www.valchiavenna.com

Madesimo

Infopoint Madesimo

23022 - Madesimo (SO) Via alle Scuole
T 0343 53015

Lunedi-sabato: 9.00-12.30 / 15.00-18.00.
Domenica 9.00-12.00
Mercoledì disponibilità solo telefonica e email

 


 


 

 

 



info@madesimo.eu
www.madesimo.eu

Campodolcino

Infopoint Campodolcino

23022 - Campodolcino (SO) Via D.R. Ballerini, 2
T 0343 50611

Lunedì: 9-12.30
Martedì: chiuso
Mercoledì: 9-12.30
Giovedì: chiuso
Venerdì: 15-18
Sabato: 9-12.30 e 15-18
Domenica: 9-12.30
 
 


campodolcino@valtellina.it
www.campodolcino.eu

Home    Gastronomia e tradizioni

Tradizioni e artigianato

I Crotti della Valchiavenna

Alcuni crotti sono aperti al pubblico e sono diventati ristoranti dove viene offerta una cucina genuina e ricca di tradizione in un ambiente tipico a cui non manca un tocco di raffinatezza.
Cantine naturali formatesi sotto i massi di antiche frane da cui spira il "sorel", una corrente d´aria a temperatura costante, fresca d´estate e tiepida d´inverno, che rende l´ambiente ideale per la maturazione del vino e la stagionatura di salumi ed insaccati.
In Valchiavenna, quasi ogni comune ha una sua zona dove i crotti formano degli insiemi edilizi ed urbanistici assai suggestivi, incastonati fra le rocce, addossati gli uni agli altri.

Cosa sono i Crotti?
Tra gli spiragli di tali massi soffia il "sorel", una corrente d´aria a temperatura costante ...


[leggi tutto]

Sagra dei crotti

Nel 1956 nacque la Sagra dei Crotti che, dopo una pausa dal 1961 al 1965 fu ripresa e continua tuttora; si svolge durante i primi due weekend di settembre e si tratta di una manifestazione voluta per valorizzare, far conoscere e tramandare la ...

[leggi tutto]


La pietra ollare

La pietra ollare
La pietra ollare è una qualità di serpentino, scientificamente detta schistosa, di color verdastro o bigio, saponacea e friabile. Il nucleo fondamentale è a Chiavenna e dintorni, fino ...

[leggi tutto]



L´arte di nonno Romolo
Foto di Alessandra Tavasci A Bodengo lo conoscono tutti. Da sempre i frequentatori dello splendido borgo adagiato nell´omonima valle a monte di Gordona, hanno imparato a riconoscere i passi di Romolo nel bosco. Si muove cauto, con attenzione, esaminando albero dopo albero. Ha l’occhio esperto, lui.  Allenato a ...
Quartino ristorante esperienziale
Crotto Quartino In mezzo alle montagne, su per la Valchiavenna, in direzione Passo del Maloja sulla strada principale che porta a Sankt Moritz, da circa una settantina d’anni si “spignatta” alla grande prendendo per la gola gli avventori che non si fanno mancare la brìsaola chiavennasca, ...
La focaccia che sfida la gravità
Ogni anno Gordona celebra il suo piatto caratteristico: la füghiascia. Napoli sta alla pizza, come Gordona sta alla sua füghiascia. A qualcuno forse il paragone potrebbe sembrare esagerato, ma basta respirare l’atmosfera che caratterizza la consueta festa gastronomica organizzata a metà ...
Nel segno della pietra
Nel segno della pietra   Ancora oggi, se provate a “googlare” la parola “pietra ollàre” trovate infiniti suggerimenti su come utilizzare questo materiale per impieghi gastronomici.    Come duemila anni fa, la pietra ollàre è una risorsa apprezzata per i ...
Ubiali: il crotto che mancava
Foto di Emanuele Sinoni   Nel ricco panorama che caratterizza l’offerta gastronomica di Chiavenna, da dicembre 2017 ha fatto la sua comparsa un’importante novità.   È il Crotto Ubiali, ispirato alla tradizione della tavola locale, dove regnano sovrane le portate tipiche del crotto, dai pizzocheri bianchi di ...
Al Cenacolo
DOVE LA CUCINA È UN’OPERA D’ARTE   Non puoi dire di aver conosciuto davvero Chiavenna, se non hai mangiato Al Cenacolo. Questa frase potrà sembrare un po’ eccessiva, ma riassume molto bene cosa rappresenti il ristorante fondato da Silvano Scinetti. Trovare questo luogo non ...
Agriturismo La Campagnola
A Gordona, l´Agriturismo "La Campagnola" propone una cucina semplice e gustosa, con ingredienti prodotti dall´azienda agricola. La specialità dell’agriturismo “La Campagnola” è senza dubbio la carne. Se vi capiterà di fare una sosta in questo locale - ...
La tradizione a tavola: ristorante Genzianella
Accoglienza familiare, ottima cucina locale e genuinità dei prodotti. Chi frequenta abitualmente Fraciscio, frazione distante pochi chilometri da Campodolcino, conosce molto bene il segreto della ricetta che fa del ristorante Genzianella un punto di riferimento per sportivi e villeggianti. La calda ...
Osteria Vegia a Madesimo
A Madesimo questo luogo celebra da tre Secoli la vera ospitalità alpina Se c’è un locale che fonde bene il senso di ospitalità e di tradizione a Madesimo, quello è l’Osteria Vegia. Situato in centro al paese, a poca distanza dalla piazza, questo luogo è posizionato a circa 50 metri dalla chiesa. La sua storia ...

In primo piano: proposte, eventi e curiosità

Webcam live

Clicca per ingrandire




© 2023 Consorzio per la promozione turistica della Valchiavenna
www.valchiavenna.com - www.madesimo.com - www.campodolcino.eu
Valchiavenna Turismo Facebook
P.Iva e C.F. 00738460146 - Reg. Impr. SO 7923/1998 R.E.A. 56245


Informazioni ex art. 1, comma 125, della legge 4 agosto 2017 n. 124
Relativamente agli aiuti di Stato e aiuti de Minimis, si rimanda a quanto contenuto nel
“Registro nazionale degli aiuti di Stato” di cui all’articolo 52 L. 234/2012 (www.rna.gov.it).

ALLOGGI

Offerte speciali
Hotels
Bed and Breakfast
Agriturismi
Residence
Ostelli
Campeggi
Rifugi
Appartamenti

COSA FARE

La Valchiavenna in inverno
Itinerari
Cultura
Sport e attività
Eventi
Curiosità
Da non perdere
Benessere
Shopping

GASTRONOMIA E TRADIZIONI

Ristorazione
Tradizioni e artigianato
Prodotti tipici
Vini e cantine

INFORMAZIONI

Muoversi
Download prospetti
Valchiavenna Vacanze
Associati
Iscrizione alla newsletter
Privacy



Meteo

Webcam

Fotografie

Wallpaper

Video